Bassa marea
Più la visione e la partecipazione politica si riducono, più prevalgono le questioni di piccolo cabotaggio: l’interesse immediato legato alle singole persone o alle correnti prende il posto di quello strategico e collettivo. La bassa marea è un lusso che non possiamo permetterci, un cattivo esempio che spegne invece di accendere, esaspera le divisioni e spinge le nuove generazioni a ripiegarsi nella sola dimensione privata della vita senza alcun interesse per i processi sociali e per la politica come spazio creativo.
ASCOLTA L’ARTICOLO QUI Ci sono stagioni politiche nelle quali -soprattutto con l’approssimarsi delle scadenze elettorali- si percepisce con forza la voglia di partecipare, di discutere su contenuti e programmi, di sostenere con convinzione la propria parte e i propri candidati: ecco, questa non è una di quelle stagioni. Al contrario, malgrado manchino solo cinque [...]