La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus
­

LA NEWSLETTER DEL LUNEDI’

  • SE NE FA UN ALTRO sfondoazzurro

Se ne fa un altro

Se dovessi indicare il tema dominante del pontificato di papa Francesco indicherei senza dubbio quello delle migrazioni. Non credo affatto che la sua insistenza su questo argomento dipendesse solo da una sua sensibilità “autobiografica” (figlio di migranti) o da una particolare compassione per le sofferenze e le emarginazioni che queste persone devono affrontare: penso piuttosto che papa Francesco abbia colto la prepotente centralità del tema nell’attuale contesto storico mondiale. Aveva capito che le migrazioni non sono solo un tema fra gli altri, ma un fenomeno che -diversamente declinato- incrocia le variabili della natalità, della demografia, dell’ambiente e della distribuzione del lavoro nelle diverse aree geografiche. Una vera sfida per il futuro per l’umanità, un fenomeno complesso da governare con saggezza e politiche equilibrate, non certo cavalcando la paura dell’immigrato come carta elettorale vincente buona per tutte le stagioni e per tutte le latitudini. (...)

 

Non ci sono dubbi che morto un papa se ne fa un altro e -come già accaduto 266 volte- sarà così anche questa volta. Tutti i papi sanno di essere stati eletti per guidare la [...]

AUTORE |28 aprile, 2025|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|

COLLABORA CON NOI

La Bussola è lo spazio di discussione di Amici per la Città, per condividere idee, commenti e iniziative. Non un teatro da spiare da lontano, ma una “PIAZZA” aperta al dialogo e all’espressione dei cittadini.
Vuoi parlare di sociale, vuoi dire la tua sul nostro comune impegno di cittadini, di italiani, di “Amici per la Città”? Vuoi segnalare iniziative, dare notizia di un avvenimento che ritieni importante per la crescita della consapevolezza politica e sociale?

Invia i tuoi articoli a praxis@scuolapraxis.it

Gli articoli saranno pubblicati compatibilmente con le esigenze editoriali e la loro lunghezza non dovrà superare i 4.500 caratteri.

Per una Sanità realmente accessibile: l’importanza dei PUA

24 novembre, 2022|0 Comments

I PUA, cosa sono? sono realmente accessibili? Edgardo Reali e Cristian Castellano ce lo spiegano in questo articolo!

Cosa sono i BES, Bisogni educativi speciali? Facciamo chiarezza.

22 novembre, 2022|0 Comments

In questo articolo, Martina Pasquali fa chiarezza su un tema molto importante: i BES, i Bisogni Educativi Speciali.

Oltre le barriere sensoriali: la storia di Hellen Keller

17 novembre, 2022|0 Comments

Federica Carbonin ci racconta la stupenda storia di Helen Keller, scrittrice, insegnante e attivista statunitense sordo-cieca.

Il diritto della forza

3 marzo, 2025|0 Comments

Durante la guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta, nel 416 a.C. gli ateniesi pongono un ultimatum agli abitanti dell’isola di Melo: assoggettarsi al loro dominio o perire. E’ -in sostanza- l’affermazione arrogante del diritto del più forte su qualunque criterio di giustizia, equità e accordo. Sono passati 2441 anni tra il drammatico dialogo tra gli Ateniesi e i Melii e quello al quale abbiamo assistito venerdì sera nello studio ovale della Casa Bianca tra Donald Trump e Volodymir Zelensky, ma la sostanza è identica: il diritto della forza opposto alla forza del diritto. (...)

La ricetta inesistente

24 febbraio, 2025|0 Comments

Spesso ci troviamo -in tutti i contesti- a dover scegliere tra accettare il compromesso (a volte anche sul piano dei principi) per cercare di evitare il conflitto e la fermezza che non teme di affrontare il conflitto pur di salvare il principio. Ragionando teoricamente -a bocce ferme (e a piedi caldi!)- non c’è dubbio che difendere il principio morale e il diritto giuridico appaia la scelta più cristallina, ma -nella storia degli uomini e nella quotidianità della vita- possiamo trovare molte situazioni nelle quali aver scelto il compromesso o la mediazione ha effettivamente evitato un conflitto dalle conseguenze imprevedibili...

L’ossessione dell’età dell’oro

17 febbraio, 2025|0 Comments

Promettere il ritorno a un'epoca idealizzata di prosperità e stabilità è una retorica che può essere molto efficace, perché fa leva sul desiderio umano di sicurezza e familiarità; ma è una retorica fuorviante perché evita il confronto con la complessità del presente e del futuro, cercando risposte in modelli del passato che -salvo rare eccezioni- non sono applicabili in situazioni radicalmente diverse. L’originalità non è più percepita come un valore e lo sforzo creativo per trovare nuove soluzioni sta cedendo il passo alla logica della minestra riscaldata rincorrendo inutilmente una replica del mondo “come era una volta”, un’età aurea in cui tutto era (o ci sembrava) migliore. (...)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Indirizzo email