La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

Redazione Amici per la Città

/Redazione Amici per la Città
­

Autore: Redazione Amici per la Città

Non ci sono dettagli sull'autore.
Ad oggi Redazione Amici per la Città ha pubblicato 105 articoli.
  • pensioni-768x431

PENSIONI, ECCO PERCHÉ VANNO RIPESCATE LE PROPOSTE GIUSTE

PENSIONI, ECCO PERCHÉ VANNO RIPESCATE LE PROPOSTE GIUSTE (anche di Treu e Cazzola) di Aldo Amoretti Ne abbiamo sentito di tutti i colori a proposito del livello minimo della pensione quale requisito (tra gli altri come età e venti anni almeno di contributi) per il diritto alla pensione. La riforma Dini del 1975 lo aveva [...]

AUTORE |8 novembre, 2023|Senza categoria|

Rifugiati: in gioco il futuro dei diritti – Centro Astalli

AUTORE |9 giugno, 2023|Eventi Amici per la città|

I giovedì del cocktail al S. Alessio!

AUTORE |9 giugno, 2023|Eventi Amici per la città|
  • Fake-Fact

Se tutto può essere “fake”

Le notizie false, incomplete e faziose non sono una invenzione recente, negli ultimi anni però la velocità e la facilità con cui possono essere diffuse, replicate o decontestualizzate ha aggravato enormemente il problema. E' arduo smentire le informazioni che percepiamo (o sappiamo) essere false, perché ogni smentita può a sua volta essere smentita in un gioco di specchi tendenzialmente infinito, rendendo in sostanza impossibile accertare l’oggettività dei fatti. In questo stato di sospensione del giudizio ognuno finisce per scegliersi la “sua” verità e la indossa come un vestito (o come un’armatura!) impermeabile a qualunque smentita e a qualunque dialogo.

 

Le notizie false, incomplete e faziose non sono una invenzione recente, negli ultimi anni però la velocità e la facilità con cui possono essere diffuse, replicate o decontestualizzate ha aggravato enormemente il problema. Le fake news possono essere fake perché sostanzialmente false (quando affermano cose oggettivamente non vere o dati oggettivamente inattendibili) o possono essere [...]

  • WhatsApp Image 2022-09-14 at 10.50.03 (2)

Conversazioni Solidali – Riascolta l’incontro con Paolo Ciani e Roberto Morassut!

Il dialogo tra i rappresentanti delle istituzioni e i cittadini è una prassi sempre auspicabile, specie se tesa all'individuazione delle soluzioni. Quali le visioni, nell'agenda della politica e delle istituzioni, su temi come mobilità e impegno civile? Discutono di ciò, con Roberto Morassut e Paolo Ciani, i partecipanti del progetto “Conversazioni solidali. Ricreare coesione e [...]

AUTORE |14 settembre, 2022|Conversazioni solidali, La bussola - giornale on line|
  • podcast_page-0001

I podcast del progetto Conversazioni solidali

Nasce Amici per la città Podcast, frutto del lavoro dei partecipanti del progetto "Conversazioni solidali. Ricreare coesione e partecipazione dopo il Covid" finanziato dalla Regione Lazio a valere sull'avviso pubblico Comunità solidali 2020.

 

Come mantenere l'impegno in prima persona e sviluppare la partecipazione attiva alla vita della comunità? Quali gli strumenti ed i luoghi per diffondere la cultura del sociale, attenta all'individuo e alle sue fragilità? Volendo dare delle risposte a queste domande, i partecipanti del progetto Conversazioni solidali - Alessandro, Cristian, Federica, Francesco, Martina e Sonia-  guidati [...]

ABRAMO LINCOLN e SAN BENEDETTO

Quando in America cominciò a farsi strada l’dea di abolire la schiavitù, i bianchi si convinsero che la liberazione degli schiavi sarebbe stata estremamente dannosa per la società e che l'economia americana sarebbe crollata. Thomas Jefferson, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, scrisse a proposito della schiavitù: «Abbiamo preso il lupo per le orecchie, [...]

AUTORE |22 febbraio, 2016|La bussola - giornale on line|

“I numeri per non essere considerati soltanto numeri”: Casa al plurale presenta il dossier sulle case famiglia

Il nostro amico Luigi Vittorio Berliri ci segnala la presentazione del dossier "Quanto costa una casa famiglia? I numeri per non essere considerati soltanto numeri", il 26 marzo alle ore 16:30 nella Sala del Carroccio in Piazza del Campidoglio a Roma. A un anno dalla manifestazione di Fontana di Trevi, dove oltre 870 associazioni e cooperative [...]

AUTORE |23 marzo, 2015|La bussola - giornale on line|

“Il silenzio mi pare un adeguato esercizio di virtù civica”

“Quante volte di fronte a situazioni che giudichiamo eccezionalmente belle o incredibilmente brutte abbiamo esclamato “Non ci sono parole!”. In realtà le parole ci sarebbero, usiamo questa iperbole per dire che non sarebbero sufficienti o adeguate ad esprimere la bellezza o la bruttezza di quanto ci accade. Insomma avvertiamo le parole come uno strumento troppo [...]

AUTORE |28 aprile, 2014|La bussola - giornale on line|

#CONTROVENTO, il decollo delle idee

Promossa dall’amico Pier Paolo Tognocchi, si è tenuta alla Fortezza da Basso di Firenze l’iniziativa “Controvento, il decollo delle idee”. Un pubblico appassionato, con una nutrita presenza di addetti ai lavori del mondo della politica e della pubblica amministrazione, si è confrontato sui temi della politica, della comunicazione, dell’elaborazione di idee, nel tentativo di superare [...]

AUTORE |15 aprile, 2014|La bussola - giornale on line|