La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

Primo Piano

­
  • è_stato_un_successo

E’ stato un successo?

Il successo non è mai un concetto assoluto; un evento, una legge, una sentenza, possono al tempo stesso costituire un successo per qualcuno e una disgrazia per qualcun altro, un successo rispetto ad una attesa o una disfatta rispetto ad un’attesa diversa. Per definire compiutamente un successo occorre allora precisare “un successo per chi?”, “rispetto a quali obiettivi, attese, indicatori?”. Per chi allora questo nuovo “Patto per le regole su Asilo e Migrazioni” costituisce un successo? Per i governi europei o per i diritti dei richiedenti asilo?...

 

ASCOLTA L'ARTICOLO QUI   Al vertice del Consiglio Europeo in Lussemburgo è stato raggiunto un accordo   in merito al nuovo “Patto per le regole su Asilo e Migrazioni” che dovrà ora essere approvato dal parlamento europeo. Matteo Piantedosi, il nostro ministro degli Interni, ha detto che "l'Italia ha ottenuto il consenso su tutte le [...]

AUTORE |12 giugno, 2023|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • Brics

L’effetto “Esopo” e non solo

Elly Schlein, commentando i risultati delle elezioni amministrative ha rilevato che “il vento di destra è ancora forte”, ma non sarebbe una buona idea sedersi ed aspettare pazientemente che passi come se fosse un avverso evento atmosferico, bisogna impegnarsi attivamente perché cambi, possibilmente contrapponendo ad esso un altro vento convincente e credibile. Denunciare le malefatte altrui non basta per costruire un consenso per sé; non basta “ostruire”, bisogna -anche e soprattutto- “costruire”

 

ASCOLTA L'ARTICOLO QUI   Elly Schlein, commentando i risultati delle elezioni amministrative ha rilevato che “il vento di destra è ancora forte” ed è difficile darle torto: il “vento di destra” miete convincenti successi elettorali non solo in Italia, ma anche in Spagna, Grecia, Polonia, Svezia e -con accenti diversi- nella popolosa ed effervescente Turchia. [...]

AUTORE |5 giugno, 2023|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • G7-HIROSHIMA

Il giro del mondo e il cortile di casa

Quanto sembrano lontani i tempi in cui si esaltava la sovranità contrapponendola alla collaborazione internazionale, si ironizzava sul “ce lo chiede l’Europa” e si ipotizzava addirittura di uscire sdegnosamente dall’euro. Come si cambia quando bisogna decidere e non solo criticare! Come si cambia quando i nostri problemi devono trovare posto in uno scenario più grande e diventa obbligatorio recuperare il senso delle proporzioni!

 

ASCOLTA L'ARTICOLO QUI   Centocinquanta anni fa Giulio Verne pubblicava “Il giro del mondo in 80 giorni”. Chi, da ragazzo, lo ha letto ricorderà certamente le avventure e le sfide che Phileas Fogg si trova ad affrontare avendo scommesso ventimila sterline, con i suoi amici del club, che sarebbe riuscito a completare il giro del [...]

AUTORE |29 maggio, 2023|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • Tra il dire e il fare

Tra il dire e il fare

Quante volte, se in un ufficio pubblico insistiamo per sapere quanto tempo occorrerà per avere una risposta, per ottenere una certificazione, per verificare un rendiconto… ci sentiamo rispondere “ci vuole il tempo che ci vuole”? Come se il “tempo che ci vuole” non fosse calcolabile, programmabile; non fosse -a sua volta- la somma di altri micro passaggi che però nessuno ha voglia o possibilità di verificare… in sostanza un tempo di cui nessuno vuole sentirsi responsabile.

 

ASCOLTA L'ARTICOLO QUI   Soprattutto in occasione di disastri come le alluvioni di questa settimana, le cui cause -con il proverbiale “senno di poi”- il giorno seguente tutti scoprono fossero chiarissime e prevedibili, ci capita spesso di leggere notizie del tipo “erano stati stanziati 8 miliardi… ma non siamo stati capaci di spenderli” oppure “siamo [...]

AUTORE |22 maggio, 2023|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • Leadership1

Leader e leadership

Se nel secolo scorso la leadership si è evoluta passando dalla stagione dei leader dominatori a quella dei leader morali, questo secolo sembra piuttosto privilegiare i leader tessitori, quelli cioè capaci di costruire e gestire con cura le relazioni, immaginare equilibri possibili tra interessi diversi e trovare i linguaggi giusti per proporli, avvicinare le culture facendo forza sui tratti condivisi: saper tessere la tela sta diventando più importante delle armi possedute, saper immaginare nuovi equilibri più efficace dell’ossessione di ripristinare quelli vecchi.

 

ASCOLTA L'ARTICOLO QUI   Quando pensiamo ai grandi leader è più facile che ci vengano in mente figure del passato: è infatti possibile giudicare una leadership e valutarne la statura solo a bocce ferme, quando sappiamo come è andata a finire e diventano più nitidi gli effetti della sua azione e della sua influenza. Oggi [...]

AUTORE |15 maggio, 2023|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • Floyd-Calciatore-2 (1)

Significato, segno, opportunità

Nessuno è così ingenuo da pensare che basti un gesto simbolico, come inginocchiarsi qualche secondo prima di una partita di calcio, per combattere efficacemente il razzismo (ben altro…) o che farlo significhi privilegiare un ingiustizia rispetto ad altre (ben altre…), ma nessuno è anche così ingenuo da non intuire che -quando si parla di segni- “omettere” è significativo quanto “fare”.

 

Non c’è bisogno di essere semiologi o scomodare Umberto Eco per cogliere la differenza tra segno e significato, così come tutti sappiamo quanto il nesso tra i due possa non essere univoco e generare fraintendimenti: “segni” gestuali come dare la mano, baciarsi sulle guance, annuire o negare con il capo, alzare un braccio, inginocchiarsi, possono [...]

AUTORE |28 giugno, 2021|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • politica spezzatino

La politica dello spezzatino

In direzione diametralmente opposta alla ricerca della sintesi politica, vengono proposti all’attenzione del pubblico singoli argomenti intorno ai quali si aggregano e si disgregano di volta in volta consensi trasversali che durano fino al “reset” imposto dal tema successivo. Sembra non importare più la matrice valoriale unificante delle opinioni espresse; al contrario, le polarizzazioni valoriali (destra-sinistra? privato-pubblico? welfare state-terzo settore? …) scolorano sempre più per lasciare il posto alle provvisorie aggregazioni sulla “porzione di spezzatino”. Poi, altro giro altra corsa, si riparte daccapo.

 

Durante una conferenza del 2011 Umberto Eco spiegò che «esistono due forme di censura, una per sottrazione e una per moltiplicazione o eccesso»; per impedire che qualcosa venga detto o ascoltato ci sono insomma due vie: o impedire che venga appunto detto o impedire che una informazione venga percepita come rilevante annegandola in un contesto [...]

AUTORE |3 maggio, 2021|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • Bimbo appena nato

L’obbligo della speranza

Abbiamo il dovere morale di sperare e -soprattutto- di consentire e stimolare la speranza di chi è più giovane di noi, dei nostri figli e dei nostri nipoti. Noi più avanti negli anni, abbiamo l’obbligo di spingere i giovani a credere nel loro futuro e ad impegnarsi a costruirlo con lo stesso entusiasmo e la stessa “leggerezza” che fu consentita a noi.

 

Con freddezza propria delle statistiche, l’Istat ci ha comunicato che nel 2020 sono morte in Italia 746.146 persone e ne sono nate 404.104. Il deficit tra nati e morti nel 2020 è stato dunque di -342.042. Per trovare un deficit più alto, dall'Unità d'Italia, bisogna tornare al 1918, quando alle vittime della 'spagnola' (quasi 650mila) [...]

  • braille

Sensibilità particolari cercasi

Credo che il grado di civiltà di una comunità si misuri dalla sua capacità di farsi carico dei soggetti più deboli e con scarsa contrattualità sociale. So che non è un’affermazione originale, ma sono convinto che lo stare bene è profondo e gratificante solo se condiviso con quante più persone possibili: il “benessere di nicchia” è un ossimoro fragile e incoerente

 

  Credo che il grado di civiltà di una comunità si misuri dalla sua capacità di farsi carico dei soggetti più deboli e con scarsa contrattualità sociale. So che non è un’affermazione originale, ma sono convinto che lo stare bene è profondo e gratificante solo se condiviso con quante più persone possibili: il “benessere di [...]

AUTORE |22 marzo, 2021|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • Pier Luigi Malesani con Amedeo Piva nel 2010 a Fiuggi per un convegno

Se ne va un amico

In ricordo di Pier Luigi Malesani, scomparso sabato. Il cammino condiviso, l'amicizia attraverso gli anni, l'insegnamento per il futuro

 

Un amico è qualcuno con cui hai condiviso convinzioni e percorsi, scambiato idee, costruito progetti; qualcuno di cui hai apprezzato l’intelligenza e la coerenza; qualcuno al quale puoi sempre chiedere un consiglio, un aiuto, un commento, una battuta. Pier Luigi Malesani era un amico e sabato ci ha lasciato. Quando, negli anni ’80, ero presidente [...]

AUTORE |21 marzo, 2016|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|