La casa interiore
Non è questione di valutare una casa interiore migliore di un’altra e non è solo questione di ampiezza delle stanze e delle finestre: è una questione di metodo. Una è aperta, disposta a fare i conti con la realtà e con gli eventi, senza la presunzione di avere sempre la risposta in archivio; l’altra è la casa rigida di chi ritiene di sapere tutto quello che c’è da sapere e non accetta nemmeno l’ipotesi che le cose, le storie e le persone possano essere diverse da come si credeva che fossero e la realtà più grande delle chiavi di lettura di cui disponiamo.
ASCOLTA L'ARTICOLO QUI Ciascuno di noi ha il proprio orizzonte privato, la propria casa interiore: la arrediamo -negli anni- con le conoscenze che strutturiamo e le convinzioni che progressivamente maturiamo. Viviamo praticamente sempre in questa casa, ci muoviamo nelle sue stanze, ricostruiamo i percorsi che ci hanno portato dove siamo, spolveriamo i ricordi [...]