Il troppo storpia
Il troppo storpia. Vale per il cibo, la temperatura, le relazioni, il divertimento e vale anche per le notizie. Di certo non possiamo prestare attenzione a tutto. Abbiamo bisogno di selezionare le informazioni importanti, o quantomeno identificare le informazioni che incidono sulle nostre opinioni e sul nostro comportamento e quelle che non incidono affatto. Dobbiamo imparare a distinguere tra «rumori» e «segnali» all’interno del flusso di notizie quotidiano e prestare attenzione soltanto ai secondi ignorando i primi, informazioni casuali del tutto inutili per qualunque scopo.
Nessuna cosa -per quanto buona- è tale per cui una quantità maggiore è sempre meglio di una quantità minore, al contrario -come affermava il famoso antropologo Gregory Bateson- «per tutti gli oggetti e le esperienze esiste sempre una quantità con un valore ottimale; al di sopra di esso la variabile diventa tossica, scendere al di [...]