La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

Redazione Amici per la Città

/Redazione Amici per la Città
­

Autore: Redazione Amici per la Città

Non ci sono dettagli sull'autore.
Ad oggi Redazione Amici per la Città ha pubblicato 105 articoli.
  • commenti.jpg

DEMOCRAZIA? IMPOSSIBILE SENZA PARTECIPAZIONE

Uccidere il porcellum non basta. Sandro Segarelli, Massimo Biagiotti, Tillo Nocera e Letizia Ciancio rispondono all’ultima newsletter

 

Concordo che non basta definire una regola elettorale per fare una democrazia, infatti servono ingredienti un po' più sostanziosi come, ad esempio, la competenza che non è andata più di moda nella politica, si è preferita la cooptazione anche di persone di scarso valore e questo ha allontanato le persone "valide" che sono la base [...]

AUTORE |12 maggio, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

I VERI PASSI AVANTI

“Natura non facit saltus” e tanto meno la politica: il vero rinnovamento passa attraverso la capacità di “ascoltare, analizzare, dare risposte”. Ecco i commenti di Letizia Ciancio e Alessandro Radicchi alla scorsa newsletter

 

Sono d'accordo. Il cambiamento più stabile avviene lentamente e dall'interno. E' necessaria però molta tenacia ed umiltà; è necessario essere pronti al sacrificio per dare l'esempio, cosa che la politica di oggi non è abituata a fare. Non ho grandi capacità di analisi politiche, come sa,i ma come persona razionale apprezzo lo sforzo di Monti [...]

AUTORE |6 maggio, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

PARLIAMO DI POLITICA

I partiti in Italia: sono davvero ridotti a inutili apparati di faccendieri? O forse spira nel Paese sul tema una certa brezza qualunquista? Ecco alcuni commenti alla scorsa newsletter

 

Carissimo Amedeo, ho letto attentamente il tuo articolo e quello di Auci. La demagogia purtroppo si sta sempre più diffondendo ed, ovviamente, in periodi di crisi trova inevitabilmente terreno più fertile. Ma la  domanda da porsi, a mio giudizio, è : perché ciò avviene? Certamente, ritengo, che per al normale cittadino non possono bastare 150 [...]

AUTORE |22 aprile, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • inquietudini.jpg

PROSPETTIVE E INQUIETUDINI (Una intercettazione ambientale)

Due amici al ristorante riflettono sulla situazione politica evidenziando inquietudini di segno diverso, e anche il cameriere dice la sua…

 

Due amici al ristorante riflettono sulla situazione politica evidenziando inquietudini di segno diverso, e anche il cameriere dice la sua… Amico 1 "E' un bene che il popolo non comprenda il funzionamento del nostro sistema bancario e monetario, perché se accadesse credo che scoppierebbe una rivoluzione prima di domani  mattina". Indovina chi l’ha detto? Mi [...]

AUTORE |25 marzo, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

I PARTITI. UNA RIFLESSIONE E TRE DUBBI SU COSA VALE LA PENA FARE

Un anonimo amico ci invita a riflettere su cosa vale la pena fare

 

Caro Amedeo, dopo il tuo reminder (Repetita iuvant) vorrei tornare sul tema che tu ri-sollevi parlando, fra l’altro, di “rassegnazione” e “dissenso” verso i partiti, per chiarire quello che penso al riguardo. Bene. Io credo che l’attuale stagione politico-istituzionale che l’Italia sta vivendo sia ad un tempo: la conseguenza dell’incapacità  “culturale” dei partiti che ci [...]

AUTORE |26 febbraio, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • grottaferrata.jpg

L’AMAREZZA DI VERONICA

L'amara riflessione della nostra amica Veronica Arpaia, consigliere comunale di Grottaferrata

 

La nostra amica Veronica Arpaia, consigliere comunale di Grottaferrata, ci ha scritto per dirci tutta la sua amarezza  e la sua delusione. L’articolo apparso su un giornale locale la dice lunga sul clima politico e aiuta a capire le ragioni di tanta amarezza. Cari amici, ieri qui c’é stato un direttivo brutto, molto brutto. Il PD [...]

AUTORE |25 febbraio, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

IO VENGO DALL’ITALIA!

“Io non mi sento italiano ma per fortuna o purtroppo lo sono”, cantava Gaber qualche tempo fa. Ecco uno scambio di battute tra Amedeo Piva e Leonardo Ferrante a proposito dell’ultima newsletter, “Roma capitale: ... capitale de che?”

 

Dott. Piva, dissento totalmente da questa sua ultima Newsletter del 21/11/2011. Non mi nasconderei mai dietro l'Europa, né con Roma (e mi sento altresì europeo e romano). Sono orgoglioso e fiero di essere "italiano" e mi sono sempre dichiarato tale ovunque sia andato all'estero. E ai detrattori ho espresso sempre una risposta logica alle mie [...]

AUTORE |23 novembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • marocco.jpg

CON PRAXIS IN MAROCCO

Dall’1 all’8 gennaio 2012, PRAXIS propone a tutti gli amici un viaggio nello splendido paese del Maghreb, ricco di fascino e storia. Sarà anche un’occasione per approfondire insieme la conoscenza dell’Islam e della sua cultura millenaria. Pubblichiamo in anteprima il programma del viaggio

 

Un paese giovane dai mille volti, frutto delle etnie che nel corso dei secoli hanno lasciato il loro inconfondibile segno. Non è sufficiente un solo viaggio per conoscere quanto di bello il Marocco ha da offrire al viaggiatore.  Le città imperiali sulle orme delle dinastie che hanno fatto di Rabat, Meknes, Fes e Marrakech delle perle [...]

AUTORE |13 novembre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

IL GIOVANE GIORGIO

Jacopo Galli, Miriam Tassi, Roberto Dosio, Giorgio Povegliano, Gabriele Bariletti, Massimo Biagiotti Lena, Vincenzo D’Ambra, Agostino Ferrari, Mara Torelli, Tillo Nocera, Letizia Ciancio, Andrea Mencaroni… Sono solo alcuni degli amici che hanno risposto alla newsletter della scorsa settimana. Pubblichiamo alcuni interventi

 

“Il giovane sessantenne e il vecchio Renzi”, era questo il titolo della newsletter di Amedeo di lunedì scorso. Chi saprà incarnare davvero la novità per il Paese, il “giovane Giorgio” - un pensionato deciso a non rassegnarsi allo stato di “décadence” imperversante – o Matteo Renzi, l’ex rottamatore nonché sindaco trentasettenne, che proprio oggi sta [...]

AUTORE |28 ottobre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • divergenze.jpg

NON SONO MALI DI STAGIONE

Uno dei guai peggiori del Paese ha un nome moderno e un contenuto antico. È il politicismo

 

Si sono riuniti oggi a Bologna i “rottamatori - ricostruttori” guidati da Pippo Civati e Debora Serracchiani. Il “giovane” sindaco Matteo Renzi sarà invece il 28 e 29 ottobre alla stazione Leopolda di Firenze per scatenare il suo “big bang” contro la vecchia politica, mentre Stefano Fassina, tra i cosiddetti “TQ” (i trenta-quarantenni) non apprezza [...]

AUTORE |23 ottobre, 2011|Archivio, La bussola - giornale on line|