La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

Redazione Amici per la Città

/Redazione Amici per la Città
­

Autore: Redazione Amici per la Città

Non ci sono dettagli sull'autore.
Ad oggi Redazione Amici per la Città ha pubblicato 102 articoli.
  • commenti.jpg

COMMISERARE NON SERVE, OCCORRE DARE FIDUCIA

Gli amici di Praxis rispondono alle riflessioni dell’ormai celebre Giorgio sulle aspettative delle giovani generazioni. Tra i commenti, un punto di vista eccezionale: quello di Paola Biason, ricercatrice italiana e giovane “mente in fuga”

 

Caro Amedeo, mi piacerebbe rispondere alla tua newsletter LINK (e al tuo amico Giorgio), in quanto mi sento (un po') presa in causa. Non so se questo è il mezzo giusto però...! Caro Giorgio e cari amici, Mi trovo d'accordo con la tua idea di inutilità della commiserazione per i giovani che non hanno lavoro [...]

AUTORE |18 gennaio, 2013|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

MONTI IN POLITICA, SÌ O NO?

L’ultima newsletter si interrogava sulla natura e gli effetti della “salita in politica” di Mario Monti. Un tentativo illuminato di salvare il Paese o un passaggio non necessario, capace soprattutto di generare confusione? Le risposte degli amici di Praxis sono state tante: ricche di spunti, talvolta critiche, spesso ironiche. Eccone alcune

 

Amedeo, Monti si sta rilevando molto meno valido di quanto aveva voluto o saputo far vedere. Proprio come tu stesso dici, da tecnico aveva annunciato l' aumento dell' IVA, ora parla di congelamento e di diminuzione dell'Irpef. Inoltre mi sembra molto narcisistico il suo comportamento in quanto appoggio non significa incondizionato. Il PD è stato [...]

AUTORE |11 gennaio, 2013|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • palloncini.jpg

800MILA EURO DI CALCINACCI O OTTOMILA ORE DI ABBRACCI ?

Ieri flash mob all’Ara Pacis di Casa al Plurale in collaborazione con Praxis. Per chiedere all’amministrazione capitolina di individuare le vere priorità della Capitale. E dare il giusto sostegno alle Case famiglia che accolgono persone con disabilità gravi.

 

Centinaia di persone si sono incontrate ieri all’Ara Pacis per chiedere al Comune di Roma di destinare i fondi stanziati per ritoccare il muretto della struttura ideata da Richard Meier alle 54 Case Famiglia per disabili gravi di Roma. L’incontro, organizzato dall’associazione “Casa al Plurale” in collaborazione con Praxis – Scuola di politica e territorio [...]

AUTORE |23 dicembre, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • centro20astalli.jpg

ANDARE OLTRE L’INDIGNAZIONE

Dal blog “Servir” del Centro Astalli, l’appello rivolto da Padre Giovanni La Manna alla politica e alle istituzioni. In difesa dei più deboli, perché non siano i primi a pagare il prezzo della crisi

 

La settimana scorsa, in una nota alla stampa, il Centro Astalli esprimeva preoccupazione per la sorte delle oltre 20mila persone giunte in Italia dalla Libia nel 2011, tra cui molti rifugiati in fuga da guerre e persecuzioni che il prossimo 31 dicembre non avranno più diritto all’accoglienza. Di oggi la denuncia del periodico Espresso, che [...]

AUTORE |18 ottobre, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

CARO GIORGIO, TI SCRIVO…

Continuano ad arrivare commenti ai dubbi espressi nella scorsa newsletter dal nostro inquieto amico Giorgio. Ecco gli interventi di Massimo Biagiotti, Antonio Lerario, Francesco Romei, Elvira Falbo, Vincenzo D’Ambra, Sandro Segarelli, Paolo Gaspardo e Romano Forleo

 

Giorgio, sono felice di leggere le tue riflessioni sul momento politico che stiamo attraversando. Oggi, politicamente, ci si difende perfino contro l’evidenza. Questo produce nell’elettorato uno smarrimento e disincanto totale, ci si sente traditi ed ecco la reazione a caldo: non voto per nessuno oppure “voto Antonio La Trippa”, tipo film di Totò. Anzi, meglio [...]

AUTORE |28 settembre, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

LA POLITICA DEI GRILLI

Giovani garibaldini o astuti demagoghi? Ecco le analisi di Letizia Ciancio e Lorenzo Foti in risposta all’ultima newsletter

 

Sono d’accordo con te e aggiungo alcune considerazioni: 1)    Fare politica non significa solo risolvere problemi “tecnici” ma significa avere a che fare con la COMPLESSITA’. Significa risolvere problemi che hanno infinite cause e che pertanto necessitano di soluzioni articolate che non solo prevedano proposte tecniche, ma anche (e soprattutto) prevedano di saper gestire la [...]

AUTORE |30 giugno, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • casumaro.jpg

SCEGLIAMO IL PARMIGIANO SOLIDALE

Diamo una mano alle aziende del Modenese colpite dal sisma e acquistiamo il loro formaggio. Ecco l’appello di un produttore e tutte le indicazioni per acquistare un buon parmigiano reggiano

 

Salve a tutti, qui siamo vivi e vogliamo andare avanti. Chiediamo a tutti non una mano, ma l'opportunità di rialzarci con il nostro lavoro. La mia stalla, come altre venti , porta il latte alla cooperativa sociale La Cappelletta, grazie alla quale produciamo centinaia di forme al giorno di parmigiano reggiano: che è simbolo della nostra [...]

AUTORE |3 giugno, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

DEMOCRAZIA? IMPOSSIBILE SENZA PARTECIPAZIONE

Uccidere il porcellum non basta. Sandro Segarelli, Massimo Biagiotti, Tillo Nocera e Letizia Ciancio rispondono all’ultima newsletter

 

Concordo che non basta definire una regola elettorale per fare una democrazia, infatti servono ingredienti un po' più sostanziosi come, ad esempio, la competenza che non è andata più di moda nella politica, si è preferita la cooptazione anche di persone di scarso valore e questo ha allontanato le persone "valide" che sono la base [...]

AUTORE |12 maggio, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

I VERI PASSI AVANTI

“Natura non facit saltus” e tanto meno la politica: il vero rinnovamento passa attraverso la capacità di “ascoltare, analizzare, dare risposte”. Ecco i commenti di Letizia Ciancio e Alessandro Radicchi alla scorsa newsletter

 

Sono d'accordo. Il cambiamento più stabile avviene lentamente e dall'interno. E' necessaria però molta tenacia ed umiltà; è necessario essere pronti al sacrificio per dare l'esempio, cosa che la politica di oggi non è abituata a fare. Non ho grandi capacità di analisi politiche, come sa,i ma come persona razionale apprezzo lo sforzo di Monti [...]

AUTORE |6 maggio, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|
  • commenti.jpg

PARLIAMO DI POLITICA

I partiti in Italia: sono davvero ridotti a inutili apparati di faccendieri? O forse spira nel Paese sul tema una certa brezza qualunquista? Ecco alcuni commenti alla scorsa newsletter

 

Carissimo Amedeo, ho letto attentamente il tuo articolo e quello di Auci. La demagogia purtroppo si sta sempre più diffondendo ed, ovviamente, in periodi di crisi trova inevitabilmente terreno più fertile. Ma la  domanda da porsi, a mio giudizio, è : perché ciò avviene? Certamente, ritengo, che per al normale cittadino non possono bastare 150 [...]

AUTORE |22 aprile, 2012|Archivio, La bussola - giornale on line|