L’informazione senza conoscenza
E' importante distinguere l’informazione dalla conoscenza, che non è mai la semplice somma delle informazioni che possediamo, ma deriva dalla capacità di interpretarle, confrontarle, dare loro il giusto peso e -soprattutto- cogliere e definire i nessi che collegano le une alle altre. Senza queste capacità non serve a niente accumulare e moltiplicare le informazioni: non è una questione di quantità di dati ma di qualità di analisi, altrimenti aumenta solo la confusione.
ASCOLTA L'ARTICOLO QUI C'è un modo di dire anglosassone piuttosto comune che recita «Can't See the Forest for the Trees» [letteralmente “Non riuscire a vedere la foresta a causa degli alberi”] per dire di qualcuno troppo preso dai dettagli per riuscire a cogliere una situazione nel suo insieme e a situarla in una prospettiva [...]