Non solo green
"“Ecologia integrale” è il termine con cui papa Francesco -nella sua enciclica «Laudato si’» del 2015- descrive e propone un approccio alla crisi ecologica che affronti contemporaneamente il piano ambientale, il piano economico e quello sociale. La preoccupazione per il cambiamento climatico va dunque oltre l’approccio meramente ecologico, perché la cura per l’altro e la cura per la terra sono intimamente legate. “Ecologia integrale” non è allora uno slogan ideologico, ma piuttosto un paradigma di giustizia, una nuova consapevolezza che spinge ad interrogarsi e a cercare soluzioni in cui la preoccupazione per la natura, l’equità verso i più deboli e l’impegno nella società risultino inseparabili. Proprio per dare concretezza a questa prospettiva Papa Francesco ha recentemente istituito il “Centro di Alta Formazione Laudato si’’, un piccolo “laboratorio” che possa servire da modello ad istituzioni pubbliche e imprenditori privati per realizzare -su più vasta scala- iniziative analoghe che mettano a punto soluzioni economicamente sostenibili ed ambientalmente lungimiranti. "
ASCOLTA L'ARTICOLO QUI “Ecologia integrale” è il termine con cui papa Francesco -nella sua enciclica «Laudato si’» del 2015- descrive e propone un approccio alla crisi ecologica che affronti contemporaneamente il piano ambientale, il piano economico e quello sociale. La preoccupazione per il cambiamento climatico va dunque oltre l’approccio meramente ecologico, perché la cura [...]









