La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus
­

LA NEWSLETTER DEL LUNEDI’

  • choice

Avere un’opinione

Lo scrittore americano Harlan Ellison sosteneva che “tutti hanno diritto ad avere un’opinione, ma tutti abbiamo il dovere di averla informata” e penso che avesse ragione, anche perché se non è informata non è neppure una vera “opinione”. Non dovremmo confondere il diritto di avere ed esprimere un’opinione, con la fondatezza e la difendibilità dell’opinione che esprimiamo.

 

ASCOLTA L'ARTICOLO QUI   Sempre più spesso, quando nelle interviste viene chiesto a qualcuno di esprimere la sua opinione, mi capita di ascoltare risposte che con la domanda dell’intervistatore hanno poco o niente a che [...]

AUTORE |20 marzo, 2023|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|

COLLABORA CON NOI

La Bussola è lo spazio di discussione di Amici per la Città, per condividere idee, commenti e iniziative. Non un teatro da spiare da lontano, ma una “PIAZZA” aperta al dialogo e all’espressione dei cittadini.
Vuoi parlare di sociale, vuoi dire la tua sul nostro comune impegno di cittadini, di italiani, di “Amici per la Città”? Vuoi segnalare iniziative, dare notizia di un avvenimento che ritieni importante per la crescita della consapevolezza politica e sociale?

Invia i tuoi articoli a praxis@scuolapraxis.it

Gli articoli saranno pubblicati compatibilmente con le esigenze editoriali e la loro lunghezza non dovrà superare i 4.500 caratteri.

Per una Sanità realmente accessibile: l’importanza dei PUA

24 novembre, 2022|0 Comments

I PUA, cosa sono? sono realmente accessibili? Edgardo Reali e Cristian Castellano ce lo spiegano in questo articolo!

Cosa sono i BES, Bisogni educativi speciali? Facciamo chiarezza.

22 novembre, 2022|0 Comments

In questo articolo, Martina Pasquali fa chiarezza su un tema molto importante: i BES, i Bisogni Educativi Speciali.

Oltre le barriere sensoriali: la storia di Hellen Keller

17 novembre, 2022|0 Comments

Federica Carbonin ci racconta la stupenda storia di Helen Keller, scrittrice, insegnante e attivista statunitense sordo-cieca.

La casa interiore

6 marzo, 2023|0 Comments

Non è questione di valutare una casa interiore migliore di un’altra e non è solo questione di ampiezza delle stanze e delle finestre: è una questione di metodo. Una è aperta, disposta a fare i conti con la realtà e con gli eventi, senza la presunzione di avere sempre la risposta in archivio; l’altra è la casa rigida di chi ritiene di sapere tutto quello che c’è da sapere e non accetta nemmeno l’ipotesi che le cose, le storie e le persone possano essere diverse da come si credeva che fossero e la realtà più grande delle chiavi di lettura di cui disponiamo.

A colpo d’occhio

27 febbraio, 2023|0 Comments

La sindrome del colpo d’occhio ci sta contagiando velocemente e non è solo una questione di vista: ci basta un tweet, un titolo, uno spot, una foto, una battuta per convincerci di aver colto tutto il coglibile (il contesto, il senso, il perché, le possibili letture alternative...) e autorizzarci a reagire, tranciare giudizi, dedurne conseguenze. E’ una sindrome brutta e pericolosa, privilegia il tempo di reazione sulla reazione stessa rendendola spesso sterile ed isterica.

Eroi necessari

20 febbraio, 2023|0 Comments

“Beato un popolo che non ha bisogno di eroi!”. Mi ha sempre colpito questa affermazione che Brecht mette in bocca a Galileo e spesso mi sono chiesto se davvero le cose stiano così: di quale tipo di “eroi” non abbiamo bisogno e di quale tipo non possiamo invece fare a meno? Ci sono “eroi” che non pretendono affatto di esserlo, che non detengono alcun potere, non si pongono come figure carismatiche e -tuttavia- riescono ad essere per noi modelli di coerenza e di efficacia

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Indirizzo email