LA NEWSLETTER DEL LUNEDI’
Quale sicurezza
"Il punto non è se la sicurezza sia un tema centrale, ma di quale sicurezza stiamo parlando: occorre mettere meglio a fuoco chi e cosa la mette a rischio e chi e cosa la rafforza. (...) La somma delle sicurezze individuali non basta a garantire la sicurezza sociale. È qui che entra in gioco la responsabilità politica: proporre e costruire un modello di sicurezza che non si limiti a rafforzare i sistemi di protezione fisica, ma che lavori per ridurre le cause profonde che la mettono a rischio. La sicurezza non può essere solo una questione di ordine pubblico, va affrontata nelle sue radici sociali soprattutto in un contesto di crescenti disuguaglianze." (...)
Chi vivrebbe tranquillo se avesse costantemente paura di essere aggredito in strada, di scoprire rientrando la sua casa svaligiata o di non ritrovare la sua macchina ogni volta che la parcheggia? La sicurezza è un [...]
COLLABORA CON NOI
La Bussola è lo spazio di discussione di Amici per la Città, per condividere idee, commenti e iniziative. Non un teatro da spiare da lontano, ma una “PIAZZA” aperta al dialogo e all’espressione dei cittadini.
Vuoi parlare di sociale, vuoi dire la tua sul nostro comune impegno di cittadini, di italiani, di “Amici per la Città”? Vuoi segnalare iniziative, dare notizia di un avvenimento che ritieni importante per la crescita della consapevolezza politica e sociale?
Invia i tuoi articoli a praxis@scuolapraxis.it
Gli articoli saranno pubblicati compatibilmente con le esigenze editoriali e la loro lunghezza non dovrà superare i 4.500 caratteri.
Per una Sanità realmente accessibile: l’importanza dei PUA
I PUA, cosa sono? sono realmente accessibili? Edgardo Reali e Cristian Castellano ce lo spiegano in questo articolo!
Cosa sono i BES, Bisogni educativi speciali? Facciamo chiarezza.
In questo articolo, Martina Pasquali fa chiarezza su un tema molto importante: i BES, i Bisogni Educativi Speciali.
Oltre le barriere sensoriali: la storia di Hellen Keller
Federica Carbonin ci racconta la stupenda storia di Helen Keller, scrittrice, insegnante e attivista statunitense sordo-cieca.
Verità e consenso
La politica, per sua natura, si muove nel campo di tensione tra la verità delle situazioni reali e la necessità di conquistare il favore degli elettori, ma queste due dimensioni spesso non coincidono affatto: ciò che è vero non è necessariamente popolare, e ciò che è popolare non è sempre vero. A complicare le cose ci si mette anche la retorica con cui ciascuna parte cerca di screditare la rappresentazione della realtà della parte avversa (“vi hanno raccontato che…, ma la verità è che…”): screditare la narrazione altrui sembra ormai diventato molto più importante che accreditare la propria!" (...)
Non è un paese per deboli
E’ un errore interpretare il concetto di inclusività come sinonimo di assistenzialismo passivo: una società forte non si limita a "prendersi cura" dei deboli, ma crea le condizioni per permettere loro di esprimere il proprio potenziale, trasformando quella che potrebbe essere vista come una fragilità in una risorsa. Forza e debolezza non si annullano a vicenda: sono parte di un equilibrio dinamico. I concetti di forza e debolezza non sono assoluti, né hanno lo stesso senso se riferiti al corpo o alla mente, all’affermazione di se stessi o al prevalere della relazione, all’individuo o alla comunità. (...)
Lungimiranza
Definiamo lungimirante una persona che guarda e vede lontano nel tempo, che prevede con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri; o anche chi mira a uno scopo lontano e agisce in modo da crearsi le condizioni favorevoli per conseguirlo. Queste oculistiche riflessioni mi sono venute alla mente seguendo -la scorsa settimana- il significativo viaggio del presidente Mattarella in Cina. E’ strano -ho pensato- che un vecchio (Mattarella ha quasi 84 anni!) si preoccupi del futuro a lungo termine molto più dei politici giovani che quel futuro dovrebbero considerare importante e prioritario! (…)