La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus

Primo Piano

­
  • Fra diritto e privilegio

Fra diritto e privilegio

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Sappiamo bene però che non basta affermare un diritto costituzionale perché si realizzi concretamente: la sua effettiva fruibilità dipende dalle risorse economiche che lo sostengono, dalla priorità che ad esso viene riservata dal governo quando -in sede di legge finanziaria- le risorse disponibili vengono allocate nei diversi capitoli di spesa, e dagli interessi che si intrecciano nella sua attuazione. Si tratta di decidere se la salute è un bene negoziabile e se curarsi quando si sta male è un esigenza comprimibile (...)

 

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”: conosciamo tutti a memoria questo articolo 32 della Costituzione, facciamo però fatica a continuare a crederci quando -al telefono con il CUP per prenotare una visita o un esame diagnostico- ci sentiamo rispondere che “ci sarebbe [...]

AUTORE |13 ottobre, 2025|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • Indipendenza della magistratura

Ci sarà pure un giudice a Berlino

La fiducia che, per quanto le prepotenze e le ingiustizie possano sembrare schiaccianti, ci potrà essere sempre un giudice onesto capace di far prevalere il diritto sulla forza è alla base della convivenza democratica: se questa fiducia viene meno perché la corruzione o il timore di dispiacere al potere politico condizionano la magistratura, viene meno un cardine essenziale dello stato di diritto nel quale anche il soggetto più debole può trovare giustizia contro il più potente, se ha la legge dalla sua parte. Che si tratti di un banale dissidio condominiale o di un delicato conflitto tra stati, il patto implicito che regge il diritto di rivolgersi a un “terzo” che giudichi la controversia, si basa sul riconoscimento da entrambe le parti dell’autorità e della terzietà del giudice.(...)

 

Nel 1770 a Potsdam, nei pressi di Berlino, c’era un mulino affittato al mugnaio Arnold. Il mulino utilizzava le acque provenienti da un fiume della zona. Un certo Barone von Gersdorf, proprietario dei terreni attraversati dal fiume, deviò gran parte della portata del fiume per costruire un lago artificiale e farne una pescheria. Il mulino [...]

AUTORE |6 ottobre, 2025|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • choice

Il coraggio di dubitare

Nell’arena digitale emerge con chiarezza la difficoltà sempre più evidente a mantenere uno spazio di discussione in cui il dissenso non si trasformi automaticamente in scontro, in cui la complessità non venga subito ridotta a slogan, e in cui la realtà non debba per forza essere piegata alle esigenze di una tesi. Purtroppo però il virus non è attivo solo nell’arena digitale, le sue perniciose conseguenze finiscono per contagiare le stesse relazioni personali, addirittura quelle amicali e collaudate dal tempo. Ma vogliamo poter ragionare dei contenuti senza mettere a rischio la relazione, vogliamo poter discutere senza che il giudizio sulle opinioni diventi giudizio sulle persone. Vogliamo il rispetto del dubbio come metodo: il dubbio non è una minaccia, non è una fragilità: è ciò che ci impedisce di pietrificarci, che mantiene la nostra ricerca viva e aperta.

 

Circola da qualche tempo un pericoloso virus dal quale è difficile difendersi. Si manifesta in modo apparentemente innocuo e i sintomi sono quasi sempre letti come una postura virtuosa: quella che assumiamo quando -di fronte ad un evento grave e conflittuale- scegliamo da che parte stare (ovviamente quella che sembra giusta a noi) per poi [...]

AUTORE |29 settembre, 2025|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • Un'estate diversa (1)

Un’estate diversa

C’è -nell’estate di questo 2025- una latente inquietudine che contrasta con l'idea estiva di un rallentamento dei normali ritmi, di un tacito accordo di sospensione delle urgenze in attesa della “ripresa autunnale”, come se non fossimo sicuri di ritrovare a settembre il mondo così come lo abbiamo lasciato a giugno...

 

Malgrado -a rigor di calendario- manchino ancora un paio di settimane, l’estate è evidentemente già arrivata. Scuole chiuse, con grande gioia di genitori incastrati tra costosi centri estivi e nonni nominati sul campo custodi straordinari; caldo improvvisamente intenso, ipotetici piani ferie che -per numero di variabili- rivaleggiano con la manovra finanziaria…; insomma, come tutte le [...]

AUTORE |9 giugno, 2025|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • Leadership1

Leader e leadership

Se nel secolo scorso la leadership si è evoluta passando dalla stagione dei leader dominatori a quella dei leader morali, questo secolo sembra piuttosto privilegiare i leader tessitori, quelli cioè capaci di costruire e gestire con cura le relazioni, immaginare equilibri possibili tra interessi diversi e trovare i linguaggi giusti per proporli, avvicinare le culture facendo forza sui tratti condivisi: saper tessere la tela sta diventando più importante delle armi possedute, saper immaginare nuovi equilibri più efficace dell’ossessione di ripristinare quelli vecchi.

 

ASCOLTA L'ARTICOLO QUI   Quando pensiamo ai grandi leader è più facile che ci vengano in mente figure del passato: è infatti possibile giudicare una leadership e valutarne la statura solo a bocce ferme, quando sappiamo come è andata a finire e diventano più nitidi gli effetti della sua azione e della sua influenza. Oggi [...]

AUTORE |15 maggio, 2023|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • Floyd-Calciatore-2 (1)

Significato, segno, opportunità

Nessuno è così ingenuo da pensare che basti un gesto simbolico, come inginocchiarsi qualche secondo prima di una partita di calcio, per combattere efficacemente il razzismo (ben altro…) o che farlo significhi privilegiare un ingiustizia rispetto ad altre (ben altre…), ma nessuno è anche così ingenuo da non intuire che -quando si parla di segni- “omettere” è significativo quanto “fare”.

 

Non c’è bisogno di essere semiologi o scomodare Umberto Eco per cogliere la differenza tra segno e significato, così come tutti sappiamo quanto il nesso tra i due possa non essere univoco e generare fraintendimenti: “segni” gestuali come dare la mano, baciarsi sulle guance, annuire o negare con il capo, alzare un braccio, inginocchiarsi, possono [...]

AUTORE |28 giugno, 2021|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • politica spezzatino

La politica dello spezzatino

In direzione diametralmente opposta alla ricerca della sintesi politica, vengono proposti all’attenzione del pubblico singoli argomenti intorno ai quali si aggregano e si disgregano di volta in volta consensi trasversali che durano fino al “reset” imposto dal tema successivo. Sembra non importare più la matrice valoriale unificante delle opinioni espresse; al contrario, le polarizzazioni valoriali (destra-sinistra? privato-pubblico? welfare state-terzo settore? …) scolorano sempre più per lasciare il posto alle provvisorie aggregazioni sulla “porzione di spezzatino”. Poi, altro giro altra corsa, si riparte daccapo.

 

Durante una conferenza del 2011 Umberto Eco spiegò che «esistono due forme di censura, una per sottrazione e una per moltiplicazione o eccesso»; per impedire che qualcosa venga detto o ascoltato ci sono insomma due vie: o impedire che venga appunto detto o impedire che una informazione venga percepita come rilevante annegandola in un contesto [...]

AUTORE |3 maggio, 2021|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • Bimbo appena nato

L’obbligo della speranza

Abbiamo il dovere morale di sperare e -soprattutto- di consentire e stimolare la speranza di chi è più giovane di noi, dei nostri figli e dei nostri nipoti. Noi più avanti negli anni, abbiamo l’obbligo di spingere i giovani a credere nel loro futuro e ad impegnarsi a costruirlo con lo stesso entusiasmo e la stessa “leggerezza” che fu consentita a noi.

 

Con freddezza propria delle statistiche, l’Istat ci ha comunicato che nel 2020 sono morte in Italia 746.146 persone e ne sono nate 404.104. Il deficit tra nati e morti nel 2020 è stato dunque di -342.042. Per trovare un deficit più alto, dall'Unità d'Italia, bisogna tornare al 1918, quando alle vittime della 'spagnola' (quasi 650mila) [...]

  • braille

Sensibilità particolari cercasi

Credo che il grado di civiltà di una comunità si misuri dalla sua capacità di farsi carico dei soggetti più deboli e con scarsa contrattualità sociale. So che non è un’affermazione originale, ma sono convinto che lo stare bene è profondo e gratificante solo se condiviso con quante più persone possibili: il “benessere di nicchia” è un ossimoro fragile e incoerente

 

  Credo che il grado di civiltà di una comunità si misuri dalla sua capacità di farsi carico dei soggetti più deboli e con scarsa contrattualità sociale. So che non è un’affermazione originale, ma sono convinto che lo stare bene è profondo e gratificante solo se condiviso con quante più persone possibili: il “benessere di [...]

AUTORE |22 marzo, 2021|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|
  • Pier Luigi Malesani con Amedeo Piva nel 2010 a Fiuggi per un convegno

Se ne va un amico

In ricordo di Pier Luigi Malesani, scomparso sabato. Il cammino condiviso, l'amicizia attraverso gli anni, l'insegnamento per il futuro

 

Un amico è qualcuno con cui hai condiviso convinzioni e percorsi, scambiato idee, costruito progetti; qualcuno di cui hai apprezzato l’intelligenza e la coerenza; qualcuno al quale puoi sempre chiedere un consiglio, un aiuto, un commento, una battuta. Pier Luigi Malesani era un amico e sabato ci ha lasciato. Quando, negli anni ’80, ero presidente [...]

AUTORE |21 marzo, 2016|La bussola - giornale on line, Newsletter del lunedì, Primo Piano|