Fra diritto e privilegio
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Sappiamo bene però che non basta affermare un diritto costituzionale perché si realizzi concretamente: la sua effettiva fruibilità dipende dalle risorse economiche che lo sostengono, dalla priorità che ad esso viene riservata dal governo quando -in sede di legge finanziaria- le risorse disponibili vengono allocate nei diversi capitoli di spesa, e dagli interessi che si intrecciano nella sua attuazione. Si tratta di decidere se la salute è un bene negoziabile e se curarsi quando si sta male è un esigenza comprimibile (...)
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”: conosciamo tutti a memoria questo articolo 32 della Costituzione, facciamo però fatica a continuare a crederci quando -al telefono con il CUP per prenotare una visita o un esame diagnostico- ci sentiamo rispondere che “ci sarebbe [...]