La violenza e il giudizio della storia
Ernesto Galli della Loggia sostiene che "anche la democrazia europea occidentale è nata dalla vittoria riportata dai «buoni» contro i «cattivi» in una guerra terribile in cui il maggior numero dei morti non si è verificato tra i soldati ma tra i civili" e, se oggi la violazione del Diritto Internazionale Umanitario ci appare inaccettabile, è perché “il giudizio da storico-politico si è tramutato in giudizio etico-giuridico”. A me sembra invece che aver tratto insegnamento dalle tragedie della storia ed essere faticosamente riusciti a portare il giudizio sul piano etico/giuridico (regole, trattati, leggi internazionali condivise) sia quanto di meglio ci siamo inventati proprio per evitare di limitarci a constatare a posteriori i danni prodotti dalla violenza. (...)
Nel suo recente editoriale dal titolo “La violenza e il giudizio della storia” (QUI), Ernesto Galli della Loggia si chiede “può un Paese democratico -sia pure nel corso di una guerra- usare la violenza in modi che spesso appaiono smisurati e perciò crudeli?”. Con un’ampia ricognizione storica il professore ricostruisce un quadro davvero inquietante: “la [...]