La BUSSOLA delle politiche partecipate – Giornale online dell’Associazione Amici per la Città Onlus
­

QUEL BACIO-Racconto breve

Pensavano certo qualcosa, ma il vecchio cane non lo sapeva, e se lo avesse saputo non gli sarebbe importato...

 

Il vecchio bulldog francese girava cercando una sistemazione comoda. Arrivò fino a loro, il muso bianco pieno di pieghe e gli occhi neri, enormi. Li guardò e poi, spontaneo, si allungò per salire sul divano su cui erano seduti. Zampettando da tutti lati gli si accoccolò vicino, col braccio di lei disteso a toccargli la [...]

AUTORE |5 febbraio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

?A TESTA ALTA?, DI BIANCA STANCANELLI

Recensione di un saggio sulla storia di Padre Puglisi, tra cronaca e sentimenti

 

Troppo spesso l?atteggiamento comune nei confronti del mondo della Chiesa e del clero, sembra doversi forzatamente concludere nella più classica e capziosa delle logiche: o ?con? o ? contro?, evitando qualsiasi più ampia e complessa riflessione relativa al rapporto tra clero e società. Decidere di leggere il bel libro di Bianca Stancanelli (?A testa alta?, [...]

AUTORE |28 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

LIVELLAMENTO DELLE ?OSTENTATE? DIFFERENZE RELIGIOSE: UN MODO LEGALE PER OSTACOLARE LA LIBERTA? DI CULTO

Si acuiscono le tensioni sociali in Francia attorno al divieto di portare il velo e altri segni religiosi a scuola.

 

Da mesi ormai si parla anche in Italia della dibattuta vicenda francese che scaturisce dal progetto di legge, in via di approvazione per altro , sul divieto di portare segni religiosi ?ostensibili? o comunque ?visibili? nelle aule e nei luoghi pubblici. Molte personalità, dalla politica alla letteratura e, naturalmente i capi delle comunità religiose, hanno [...]

AUTORE |28 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

MI È RIMASTO SULLO STOMACO?.

La sicurezza alimentare richiede maggiori garanzie, ma anche attenzioni da parte dei consumatori stessi

 

Nel 2003 numerose sono le infrazioni alla sicurezza alimentare di diversi locali pubblici riscontrate dai Nuclei Antisofisticazioni: dalle gravi irregolarità nella fornitura di alimenti per la mensa nelle scuole elementari, a quelle rilevate in molti pub, ristoranti, bar,ecc. Gli interventi delle forze dell?ordine delineano una situazione che nasconde in sé elementi di pericolosità, che allo [...]

AUTORE |28 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

CHI DI NORMA FERISCE, DI NORMA (COSTITUZIONALE) PERISCE

Un approfondimento sulla legge che tanto continua a far discutere da sette mesi: il Lodo Schifani. La Legge è uguale per tutti?

 

C?è voluta una sentenza della Corte Costituzionale per richiamare lo spirito europeo della coalizione di centrodestra nell?appellarsi alle legislazioni nazionali di Francia, Gran Bretagna, Spagna e Germania per giustificare l?immunità delle più alte cariche dello Stato che il Lodo Schifani aveva decretato verso la fine di maggio dello scorso anno giusto in tempo per congelare [...]

AUTORE |28 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

LA POLITICA E’ MALATA. VIVA LA POLITICA.

La scuola Praxis è il punto di arrivo di un percorso

 

"La politica è malata. Ha ancora un senso impegnarsi in politica?". È questo l'interrogativo intorno al quale Padre Bartolomeo Sorge vuole richiamare l?attenzione nell'inaugurare con noi PRAXIS scuola di politica e territorio. La scuola Praxis è il punto di arrivo di un percorso che con un gruppo di amici abbiamo avviato cinque anni fa, quando [...]

AUTORE |28 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

MOTOCICLI

Partiamo da una domanda semplice: come si fa a non lasciarsi rubare il motorino?

 

Ogni anno, secondo le stime, in Argentina vengono rubate circa 200.000 auto e 150.000 motocicli. Tantissime sono, quindi, le persone che si trovano di fronte al problema e presumibilmente molto consistenti i guadagni aggiuntivi delle assicurazioni. Poche risultano invece essere le persone che si vedono sottratti due motorini nell?arco di tempo di due anni. La [...]

AUTORE |28 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

GIORNATA DELLA MEMORIA: UN EVENTO SUI BINARI PER NON DIMENTICARE

Uno spettacolo sui binari da cui partirono i convogli verso i campi di concentramento

 

Il 27 gennaio sarà la giornata della memoria per ricordare le vittime dello Shoah. ?Deportazione, viaggio nella perdita dei diritti umani? è lo spettacolo ideato e diretto da Beppe Rosso, Antonio Cassarà ed Elena Castelli che andrà in scena dal 26 al 31 gennaio su un vagone bestiame della stazione Tiburtina, proprio su quei binari [...]

AUTORE |21 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

PARTE DEL PATRIMONIO ARTISTICO NAZIONALE PRESTO NON SARÀ PIÙ DELLO STATO: ADDIO A TANTE OPERE PER SEMPRE

Il nuovo Codice dei Beni Culturali introduce la vendita di molte opere d?arte, mortificando tutti gli studiosi, ricercatori e pubblico

 

Uno schiaffo alla cultura, anzi, uno schiaffone verso tutti gli studiosi che per anni hanno volto le loro competenze alla ricerca, al ritrovamento ed all?interpretazione di molte opere che, dietro un?apparente scarso valore commerciale, sono state spesso pietre miliari per la conoscenza di percorsi storici compiuti da artisti e scuole dei secoli passati. Un calcio [...]

AUTORE |21 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|

LENTE DI INGRANDIMENTO SU UN ANNO DI ATTIVITA? IN CONSIGLIO COMUNALE

Luigi Vittorio Berliri racconta il suo operato nel corso del 2003 attraverso i risultati raggiunti

 

Il 2003 è stato un anno difficile contraddistinto da momenti positivi e da altri meno, qui a Roma specificatamente nel Consiglio comunale, ci siamo dedicati, cercando di fare del nostro meglio, a garantire un presente ed un futuro migliore alla nostra bellissima città con occhi particolari a chi è in difficoltà e non ha voce [...]

AUTORE |21 gennaio, 2004|Archivio, La bussola - giornale on line|